^Inizio Pagina

foto1 foto2 foto3 foto4 foto5
foto5

Calendario CP

Verification Google

Titolo della pagina contenuti della pagina

Ultime notizie

25 Mar 2024 04:51 - .

 

Nel fine settimana pubblichiamo letture e vangelo della domenica ed i santi del sabato e della [ ... ]

VangeloLeggi...
23 Mar 2024 08:16 - Renato Gozzi

Nel fine settimana pubblichiamo letture e vangelo della domenica ed i santi del sabato e della domenica.

Se [ ... ]

VangeloLeggi...
23 Mar 2024 07:18 - Valter Sosio

Daverio e Crosio , e tutte le altre parrocchie della Comunità Pastorale

 

Cliccate sull'allegato [ ... ]
AvvisiLeggi...
19 Mar 2024 08:04 - Renato Gozzi
Ave Crux Spes Unica. Coro Ludicanto

Domenica 17 Marzo, in chiesa di Cristo Risorto, il coro Ludicanto si è esibito con una selezione di vocali [ ... ]

CoroLeggi...
28 Feb 2024 07:49 - Renato Gozzi

MARZO 2024

 

1 Venerdì

ore 17.30: Via Crucis in chiesa

 

2 Sabato

ore [ ... ]

NotizieLeggi...
22 Feb 2024 16:43 - Renato Gozzi

La caritas parrocchiale ci indica cosa serve per la spesa settimanale.

 

Si può lasciare in Chiesa [ ... ]

OratorioLeggi...
Altri articoli

Login

Rilessioni per la quaresima - Libertà nella Verità - a cura di don Carlo Colombo

Libertà nella verità ***

La libertà consiste nel saper usare di fatto i doni di Dio in funzione del nostro perfezionamento e del bene degli altri senza creare dentro di noi una necessità; per cui la libertà si esprime come signoria su tutta la realtà, considerata non come un diritto, ma come un dono che ci è dato dall’amore del Padre. Qui possiamo anche capire perché Gesù ci presenta la libertà come conseguenza della verità. È la verità infatti che può dire il nostro rapporto con la realtà e la verità consiste nel riconoscere che tutto è dono di Dio. Possiamo allora comprendere come attraverso le diverse tappe, questo meccanismo psichico fondamentale ci fa in­contrare con la realtà e ci fa scoprire anche un nostro atteggiamento nei riguardi della realtà, cioè anche il nostro Io viene letto come realtà esterna alla Coscienza e quindi viene a far parte della realtà che è in confronto dialettico col nostro Io. Diventiamo consapevoli che, mentre ci confrontiamo con la realtà, facciamo parte della realtà, per cui, vedere la realtà come nemica, significa vedere anche noi stessi come nemici. Ci troviamo così di fronte alla libertà. La verità è la conformità dell'essere ideale all'essere reale; perciò, quando il mio modo di pensare e di accostare l'essere è adeguato all'essere stesso, sono nella verità; ma, nello stesso tempo, sono libero in quanto c'è un rapporto con la realtà ge­stito dalla mia coscienza, perciò buono. La libertà diventa l'espressione della raggiunta unità dell'essere nel concreto della nostra vita. Infatti, se usiamo nel giusto modo i nostri meccanismi psichici fondamentali, non abbiamo delle insicurezze da superare e dei vuoti da riempire, per cui avremo la padronanza di noi stessi e della realtà: saremo veramente liberi, in quanto signori della realtà e perciò anche di noi stessi. Per comprendere questo discorso fermiamo la nostra attenzione su ciò che ci dice Gesù stesso. Nel capo ottavo del Vangelo secondo Giovanni Gesù ci presenta la libertà nelle sue varie sfuma­ture. Dopo averci detto che deriva dal possesso della verità che è la Parola stessa, la contrappone alla schiavitù che è frutto del peccato. Non possiamo dimenticare che la Parola è Gesù stesso; lui infatti si è definito la verità. Noi infatti sappiamo che la libertà consiste nel rapporto con le Persone della santissima Trinità che ci inserisce nelle caratteristiche dell’essere, togliendoci dalla schiavitù che ci siamo creati col peccato. Gesù passa poi a illustrare le conseguenze della libertà: mentre lo schiavo vive nella insicurezza, in quanto non fa parte della famiglia, il libero, proprio perché è figlio, ha tutte le certezze, perciò non ha bisogno di attaccarsi alle cose e per questo sa usare in modo adeguato il meccanismo psichico fondamentale della emotività. Chiude il cerchio affermando che colui che è libero è da Dio, per cui ascolta la parola di Dio (Cfr Gv 8,31-59). Veniamo così inseriti in una spirale che ci porta a rendere sempre più completa la nostra li­bertà e, di conseguenza, anche il nostro rapporto con la realtà. Possiamo così concludere come in questo lungo dialogo, Gesù non solo ci dice che cosa sia la libertà, ma dimostra di essere libero da ogni condizio­namento. Nello stesso tempo ci aiuta a leggere la nostra libertà nelle immagini della liturgia di Dio. In­fatti solo chi si inserisce nell'oggi di Dio, non ha bisogno di attaccarsi alle cose per non lasciarsi trasci­nare dalla corrente del tempo. Le cose, nella loro relatività e nel loro limite, sono destinate a mutare e a svanire, in quanto sono in funzione dell'uomo e della sua realizzazione. Il valore della cosa sta nell'es­sere dimensione dell'uomo, come ambiente. Se l'uomo, invece di esserne il signore, si attacca alle cose per avere da loro sicurezza, ineluttabilmente verrà trascinato con le cose nel vortice del nulla, perdendo quella sicurezza che in esse ricercava. Da qui il tentativo di impadronirsi delle cose. Questo tentativo innesca una spirale che progressivamente soffoca l’uomo, in quanto l’impadronirsi delle cose non dà quella sicurezza che si cercava, per cui si entra nel cosiddetto consumismo, segno della disperazione dell’uomo che ha sbagliato il modo di ricercare le proprie sicurezze. Troviamo invece la vera sicurezza in ciò che rimane; per cui, solo avvicinando le cose nella liturgia di Dio, le possiamo accostare nella loro stabilità, in quanto fanno già parte della nuova creazione, ove la morte è stata definitivamente vinta e trionfa la vita entro cieli nuovi e nuova terra.

Da qui l'importanza che ha la libertà per ciascuno di noi, in quanto indica che stiamo usando nel modo giusto i nostri meccanismi psichici. "Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi; state dunque saldi e non lasciatevi imporre di nuovo il giogo della schiavitù" (Gal 5,1). Possiamo attuare questo monito di san Paolo solo nel contesto della verità, in quanto la libertà è figlia primogenita della verità. (Ecco l’uomo – 4 l’emotività).

 

 

Allegati:
FileDescrizioneAutoreDimensione del File
Scarica questo file (terza di quaresima di Abramo.pdf)terza di quaresima di Abramo.pdf Renato Gozzi129 kB

Copyright 2024  Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa